I nostri manufatti, cordoli da marciapiede, lastricati, banchine, da quasi un secolo impreziosiscono città come Firenze, Bologna, Roma, Venezia, Genova e tantissime altre
All'Isola D'Elba lavorare il granito è cosa antica...
Già i Romani ne apprezzarono la bellezza, usandolo per le loro ville e monumenti. Il PANTHEON DI ROMA, PIAZZA DEI MIRACOLI A PISA ed altri innumerevoli esempi stanno a testimoniarne l'uso nel passato.
Coop. FILIPPO CORRIDONI Granito dell' Elba
Lastrico comune / Lastre e voltatesta/cunette
Lastrico comune
Lastricato carrabile spessore cm. 12/18
estratto a spacco di cava e lavorato alla punta media sul piano, larghezza cm. 25/30/35/40/45/50 lunghezza a correre
Voltatesta
voltatesta 40x40 e 50x50 da abbinare a lastre di cm. 40 o cm. 50 per passi carrai
Lastrette Riquadrate
lastrette a spacco di cava riquadrate a mano in filari di varia larghezza e lunghezza, con pezzatura media cm.30/35x20/25 e spessore variavile cm. 6/10
cunette
estratta a spacco di cava e lavorata alla punta media sul piano e nel canale di scolo
spessore cm. 12/18 larghezza cm. 40/50 lunghezza a correre
Pavimenti segati a spessore
pavimentazioni a spessore in lastre fresate a misura con piano bocciardato o sabbiato
Lastrichetto alla punta
lastrico alla punta spessore cm. 7/10 circa, adatto a marciapiedi, giardini ecc.